Il progetto del nuovo Parco Laiala prevede la trasformazione in un parco pubblico di una discarica di terreni di risulta su una superficie di circa 10 ha, indirizzandosi verso la costituzione di una fascia di mediazione fra il tessuto cittadino ed il paesaggio rurale nel tentativo di creare una continuità tra aree urbane ed extraurbane.
Il parco Laiala è stato realizzato in un’area extra-urbana di circa 95.000 mq situata a Serravalle nella Repubblica di San Marino, posta tra un’arteria principale di traffico, una zona urbana e il paesaggio agrario e nasce come riqualificazione di una discarica di terreni di risulta. Il progetto prevedeva la trasformazione in un parco pubblico di una discarica, indirizzandosi verso la costituzione di una fascia di mediazione fra il tessuto cittadino ed il paesaggio rurale nel tentativo di creare una continuità tra aree urbane ed extraurbane. Lo studio dell’area si è proposto di gestire la metamorfosi funzionale di questa porzione di territorio, ponendosi come obiettivo la valorizzazione delle emergenze pre-esistenti (gli esemplari arborei, il paesaggio rurale, il vicino bosco, la vista del monte Titano) e la creazione di nuovi elementi di elevata qualità ambientale a valenza multipla (fruizione, riequilibrio ecologico, mitigazione degli impatti, ecc.). Attualmente è terminata l’esecuzione dei primi due stralci in cui si sono realizzati, oltre alle macchie arbustive ed arboree, due aree giochi, un’area fitness, un percorso vita, i servizi, il parcheggio, la viabilità, i percorsi, l’arredo, l’illuminazione ed il sistema di captazione e distribuzione dell’acqua per l’irrigazione. L’intervento vuole rendere fruibile un’area ad un vasto pubblico, recuperando la tessitura agricola del luogo caratterizzata dall’alternanza di campi a seminativo e di fasce boscate, traducendo i pieni e i vuoti del paesaggio circostante con ampi spazi a prato e siepi alberate. A distanza di alcuni anni dall’inizio della realizzazione del parco, la discarica di inerti non risulta più percepibile.